ISCRIVITI ALLA COMMUNITY

Effetti collaterali dopo la vaccinazione anti-COVID-19: uno studio su 17 casi

Dec 23, 2024

Scopri lo studio completo

Contesto dello studio

Un gruppo di ricercatori ha analizzato i possibili effetti collaterali dei vaccini anti-COVID-19 su un piccolo numero di persone (17 soggetti) tra i 16 e i 75 anni. Questi soggetti avevano ricevuto da una a tre dosi di vaccini a mRNA (Pfizer o Moderna) o adenovirali (AstraZeneca). Lo studio si è concentrato su effetti legati al sistema nervoso, al sistema cardiovascolare, al sistema immunitario e endocrino, quando non c’era una causa chiara o altre malattie autoimmuni note.

 

Come è stato fatto lo studio

 I ricercatori hanno selezionato solo persone che:

  • Non avevano avuto il COVID-19, confermato da tamponi PCR negativi e assenza di anticorpi contro una proteina del virus (Nucleocapside).
  • Avevano sviluppato anticorpi solo contro la proteina Spike del virus (indicando che la risposta immunitaria era dovuta al vaccino). 
  • Erano in buona salute prima della vaccinazione.

 

Hanno esaminato vari parametri legati al sistema immunitario, come alcune citochine (sostanze che segnalano infiammazione) e autoanticorpi (proteine anomale che possono attaccare il proprio corpo). Tra questi, hanno analizzato specifici autoanticorpi che possono influenzare il sistema nervoso autonomo, che controlla funzioni automatiche come il battito cardiaco e la pressione sanguigna.

  

Cosa hanno scoperto

 

  • Tutti i 17 soggetti mostravano segni di disautonomia su base autoimmune, cioè un malfunzionamento del sistema nervoso autonomo causato da una risposta immunitaria scatenata dal vaccino.
  • Era presente uno stato di infiammazione costante, con livelli anormali di alcune citochine (IL-1 beta e IL-8).

 

 

Conclusione

 Secondo i ricercatori, i vaccini anti-COVID-19 in questi soggetti potrebbero aver scatenato una reazione autoimmune, causando problemi al sistema nervoso e infiammazione persistente, indipendentemente dal numero di dosi ricevute. Tuttavia, va sottolineato che si tratta di un piccolo campione, e sono necessari ulteriori studi per confermare questi risultati e comprendere meglio il fenomeno.

 

Scopri lo studio completo su:

https://www.mdpi.com/2227-9059/12/12/2852 

Vuoi scoprire di più su Imbio Academy?

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità dal mondo scientifico e della ricerca entrando ora nella community.

ISCRIVITI ALLA COMMUNITY