8 anni fa iniziò il mio viaggio nel mondo della fibromialgia o sindrome fibromialgica, grazie anche alla collaborazione con il mondo associativo dei pazienti fibromialgici. Da allora ho visitato migliaia di persone ed ho cercato di studiare e cercare di comprendere questa patologia a 360...
L’ozono (O3) è una molecola gassosa costituita da tre atomi di ossigeno utilizzata in medicina da 150 anni.
Inizialmente fu utilizzato come antisettico per le stanze operatorie e per disinfettare gli strumenti chirurgici; infatti, ad alte concentrazioni è un efficace...
Venticinque anni fa furono pubblicati i primi articoli che descrivono la formazione e le azioni di Ang-(1–7). Dallo scetticismo iniziale sulla sua rilevanza biologica, poiché considerato solo un prodotto di degradazione di Ang I e Ang II, questo peptide ha raggiunto lo status di...
Sabato 16 ottobre, Milano
Network microbiota, immunita e citochine
Concetti base, diagnostica e terapia
Ore 9:00 - 9:30
Registrazione e presentazione di green pass
Ore 9:30 – 11:00
Dott. Mauro Mantovani - Direttore scientifico ImbioAcademy
Sistema immunitario e citochine nelle...
Le infezioni localizzate da SARS-CoV-2 iniziano principalmente nel sistema respiratorio e poi progrediscono nel tratto gastrointestinale; da qui possono successivamente svilupparsi in una malattia sistemica, con conseguente complicanze multiorgano.
L'integrità della barriera intestinale...
Il sistema immunitario abbraccia tutta una serie di attori e processi che coinvolgono non solo cellule specializzate alla funzione innata e adattativa ma anche altre molecole sia di segnale (citochine e chemiochine per esempio) che di difesa vera e propria (lattoferrina, defensine, lisozima,...
La paura e poi il terrore normalmente affondano le loro radici nella NON CONOSCENZA e/o nella MISCONOSCENZA. Non si può giudicare un fenomeno senza prima conoscerlo in maniera approfondita e con spirito critico. Questa è una della basi su cui poggia il metodo scientifico. Scienza...
L’omeostasi del tessuto parodontale, la patogenesi della parodontite cronica e il ruolo delle citochine coinvolte.
In uno stato di salute, il turn-over “locale” e una risposta immunitaria moderata dell’ospite sono equilibrate.
Il microbiota commensale e la stimolazione...
Fare attività fisica modifica il nostro microbiota intestinale (e ci fa stare meglio!)
Una regolare attività fisica offre molti benefici per la salute, proteggendo dallo sviluppo di malattie croniche e migliorando la qualità della vita.
Alcuni dei meccanismi con cui...
Cos’è la lattoferrina e perché è così importante?
La Lattoferrina è una glicoproteina ad azione antimicrobica in grado di trasportare il ferro nel torrente circolatorio. La lattoferrina è presente in tutti i fluidi corporei,...